Vai al contenuto

L’unico Master in Fundraising, Comunicazione Management per gli Enti Ecclesiastici e Organizzazioni Religiose

  • Facebook
  • Linkedin
  • A chi è rivolto
  • Chi siamo
  • Per le organizzazioni
  • Offerta formativa
  • Borse di studio
  • Faq
Menu
  • A chi è rivolto
  • Chi siamo
  • Per le organizzazioni
  • Offerta formativa
  • Borse di studio
  • Faq
Iscriviti

Questa politica sui cookie è stata aggiornata l'ultima volta il Novembre 3, 2022 e si applica ai cittadini e ai residenti permanenti legali dello Spazio Economico Europeo e della Svizzera

1. Introduzione

Il nostro sito web, https://master.religiousfundraising.it (di seguito: "il sito web") utilizza i cookie e altre tecnologie correlate (per comodità tutte le tecnologie sono definite "cookie"). I cookie vengono anche inseriti da terze parti che abbiamo ingaggiato. Nel documento sottostante ti informiamo sull'uso dei cookie sul nostro sito web.

2. Cosa sono i cookie?

I cookie sono dei semplici file spediti assieme alle pagine di questo sito e salvati dal tuo browser sul disco rigido del tuo computer o altri dispositivi. Le informazioni raccolte in essi possono venire rispediti ai nostri server oppure ai server di terze parti durante la prossima visita.

3. Cosa sono gli script?

Uno script è un pezzo di codice usato per far funzionare correttamente ed interattivamente il nostro sito. Questo codice viene eseguito sui nostri server o sul tuo dispositivo.

4. Cos'è un web beacon?

Un web beacon (o pixel tag) è un piccolo, invisibile pezzo di testo o immagine su un sito che viene usato per monitorare il traffico di un sito web. Per fare questo, diversi dati su di te vengono conservati utilizzando dei web beacon.

5. Cookie

5.1 Cookie tecnici o funzionali

Alcuni cookie assicurano il corretto funzionamento del sito e che le tue preferenze rimangano valide. Piazzando cookie funzionali, rendiamo più facile per te visitare il nostro sito web. In questo modo non devi inserire ripetutamente le stesse informazioni quando visiti il nostro sito web, per esempio, l'oggetto rimane nel tuo carrello finché non hai pagato. Possiamo piazzare questi cookie senza il tuo consenso.

5.2 Cookie statistici

Utilizziamo i cookie statistici per ottimizzare l'esperienza del sito web per i nostri utenti. Con questi cookie statistici otteniamo approfondimenti sull'uso del nostro sito web. Chiediamo il tuo permesso per piazzare cookie statistici

5.3 Cookie pubblicitari

Su questo sito usiamo cookie per gli annunci, permettendoci di personalizzare gli annunci per te, e noi (e terze parti) abbiamo accesso ai risultati della campagna. Questo accade in base al profilo che abbiamo creato basato sui tuoi clic e sulla navigazione in ed al di fuori di https://master.religiousfundraising.it. Con questo cookie tu, come visitatore del sito, vieni collegato ad un ID univoco, così da non vedere le stessa cosa per più di una volta per esempio.

5.4 Cookie di marketing/tracciamento

I cookie di marketing/tracciamento sono cookie o qualsiasi altra forma di memorizzazione locale, utilizzati per creare profili utente per visualizzare pubblicità o per tracciare l'utente su questo sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.

Visto che questi cookie sono segnalati come cookie traccianti, ti chiediamo il permesso di piazzarli.

5.5 Social media

Sul nostro sito web abbiamo inserito contenuti di Facebook per promuovere pagine web (ad es. "mi piace", "pin") o condividerle (ad es. "tweet") su social network come Facebook. Questo contenuto è incorporato con codice derivato da Facebook e inserisce cookie. Questo contenuto potrebbe memorizzare ed elaborare alcune informazioni per la pubblicità personalizzata.

Leggi l'informativa sulla privacy di questi social network (che possono cambiare regolarmente) per sapere cosa fanno con i tuoi dati (personali) che processano usando questi cookie. I dati ottenuti vengono anonimizzati quanto possibile. Facebook si trova negli Stati Uniti.

6. Cookie piazzati

Mautic

Pubblicità/Tracciamento

Utilizzo

Usiamo Mautic per marketing automation (automated email marketing). Leggi tutto

Condivisione dei dati

Per ulteriori informazioni, si prega di leggere Mautic Dichiarazione sulla Privacy.

Pubblicità/Tracciamento

Nome
mautic_device_id
Scadenza
1 anno
Funzione
Store and track interaction

Scopo in attesa di indagine

Nome
mtc_sid
Scadenza
sessione
Funzione
Salvare un ID utente univoco
Nome
mtc_id
Scadenza
sessione
Funzione
Salvare un ID utente univoco

Google Analytics

Statistiche

Utilizzo

Usiamo Google Analytics per website statistics. Leggi tutto

Condivisione dei dati

Per ulteriori informazioni, si prega di leggere Google Analytics Dichiarazione sulla Privacy.

Statistiche

Nome
_ga
Scadenza
2 anni
Funzione
Conta e traccia le visualizzazioni delle pagine
Nome
_gid
Scadenza
1 giorno
Funzione
Conta e traccia le visualizzazioni delle pagine

Elementor

Statistiche (anonimo)

Utilizzo

Usiamo Elementor per content creation. Leggi tutto

Condivisione dei dati

Questi dati non sono condivisi con terze parti.

Statistiche (anonimo)

Nome
elementor
Scadenza
persistente
Funzione
Salvare le azioni compiute dall'utente sul sito web

Varie

Scopo in attesa di indagine

Utilizzo

Condivisione dei dati

La condivisione dei dati è in attesa di indagine

Scopo in attesa di indagine

Nome
_fbp
Scadenza
Funzione
Nome
cmplz_consenttype
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
e_globals
Scadenza
Funzione
Nome
e_site-editor
Scadenza
Funzione
Nome
WP_DATA_USER_1
Scadenza
Funzione
Nome
hjViewportId
Scadenza
Funzione
Nome
__stripe_mid
Scadenza
Funzione
Nome
__stripe_sid
Scadenza
Funzione
Nome
_hjFirstSeen
Scadenza
Funzione
Nome
_hjSession_3135246
Scadenza
Funzione
Nome
_hjAbsoluteSessionInProgress
Scadenza
Funzione
Nome
_hjSessionUser_3135246
Scadenza
Funzione
Nome
_pk_id.1.723d
Scadenza
Funzione
Nome
_pk_ses.1.723d
Scadenza
Funzione
Nome
_hjIncludedInPageviewSample
Scadenza
Funzione
Nome
_hjIncludedInSessionSample
Scadenza
Funzione
Nome
cmplz_consented_services
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
cmplz_policy_id
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
cmplz_marketing
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
cmplz_statistics
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
cmplz_preferences
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
cmplz_functional
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
cmplz_banner-status
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
MATOMO_SESSID
Scadenza
Funzione
Nome
_pk_id_1_723d
Scadenza
Funzione
Nome
_pk_ses_1_723d
Scadenza
Funzione
Nome
_grecaptcha
Scadenza
Funzione
Nome
_hjRecordingLastActivity
Scadenza
Funzione
Nome
_hjRecordingEnabled
Scadenza
Funzione
Nome
wp_lang
Scadenza
Funzione
Nome
e_kit-elements-defaults
Scadenza
Funzione

7. Consenti

Quando visiti il sito web per la prima volta, noi mostreremo un popup con una spiegazione dei cookie. Appena clicchi su "Salva preferenze", dai il permesso a noi di usare le categorie di cookie e plugin come descritto in questa dichiarazione relativa ai popup e cookie. Puoi disabilitare i cookie attraverso il tuo browser, ma prendi in considerazione, che il nostro sito web potrebbe non funzionare più correttamente.

7.1 Gestisci le tue impostazioni di consenso

Hai caricato la Cookie Policy senza supporto javascript. Su AMP, puoi usare il pulsante di gestione del consenso in fondo alla pagina.

8. Abilitare/disabilitare e cancellazione dei cookie

Puoi usare il tuo browser per cancellare automaticamente o manualmente i cookie. È anche possibile specificare che determinati cookie non possono essere piazzati. Un'altra opzione è quella di modificare le impostazioni del tuo browser internet in modo da ricevere un messaggio ogni volta che viene inserito un cookie. Per ulteriori informazioni su queste opzioni, consultare le istruzioni nella sezione Guida del tuo browser.

Ricorda che il nostro sito potrebbe non funzionare correttamente se tutti i cookie sono disabilitati. Se cancelli i cookie nel tuo browser, saranno riposti nuovamente dopo il tuo permesso quando visiterai nuovamente il nostro sito.

9. I tuoi diritti con rispetto ai dati personali

Hai i seguenti diritti relativi ai tuoi dati personali:

  • Hai il diritto di sapere quando i tuoi dati personali sono necessari, cosa succede ad essi, quanto a lungo verranno mantenuti.
  • Diritto di accesso: hai il diritto ad accedere ai tuoi dati personali dei quali siamo a conoscenza.
  • Diritto di rettifica: hai il diritto di completare, correggere, cancellare o bloccare i tuoi dati personali quando lo desideri.
  • Se ci darai il consenso per elaborare i tuoi dati, hai il diritto di revocare questo consenso e di eliminare i tuoi dati personali.
  • Diritto di trasferire i tuoi dati: hai il diritto di richiedere tutti i tuoi dati dal controllore e trasferirli tutti quanti ad un altro controllore.
  • Diritto di opposizione: hai il diritto di opporti al trattamento dei tuoi dati. Noi rispetteremo questa scelta, a meno che non ci siano delle basi valide per trattarli.

Per esercitare questi diritti, non esitate a contattarci. Si prega di fare riferimento ai dettagli di contatto in fondo a questa Cookie Policy. Se hai un reclamo su come gestiamo i tuoi dati, vorremmo sentirti, ma hai anche il diritto di presentare un reclamo all'autorità di vigilanza (l'Autorità per la Protezione dei Dati).

10. Dettagli di contatto

Per domande e/o commenti riguardo la Cookie Policy e questa dichiarazione, per favore contattaci usando i seguenti dati di contatto:

Studio Romboli Associati
Via Madonna dello schioppo 67,
47521 Cesena (FC)

Italia
Sito web: https://master.religiousfundraising.it
Email: moc.itaicossailobmor@ofni
Numero di telefono: +39 0547 631351

Questa politica sui cookie è stata sincronizzata con cookiedatabase.org il Settembre 1, 2022

MASTER RELIGIOUS FUNDRAISING
in Fundraising, Comunicazione e Management per gli enti ecclesiastici e le Organizzazioni Religiose
In collaborazione con Italian Adventist University, Pontificia Università Antonianum, Provincia Serafica di S, Francesco D’Assisi dei Frati Minori dell’Umbria e Messaggero di Sant’Antonio.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Studio Romboli Società Benefit
I Via Madonna dello schioppo 67 – 47521 Cesena (FC)
T +39 0547 631351
E info@religiousfundraising.it

  • Regolamento del master

SEGUICI

  • Facebook
  • Linkedin
  • Privacy policy
  • Cookie policy

project by Studio Romboli Società benefit Copyright © 2022
developed by B4digital Società Benefit Copyright © 2022

master religious fundraising

Grazie alla passione e dedizione dei professionisti che ho incontrato, ho imparato che il dono è un bene prezioso e come tale va trattato, con cura e rispetto. È con questa nuova forma mentis che affronto la mia professione e il mio privato. Ognuno di noi, in tutto quello che fa, può generare un cambiamento positivo ed è importante che ne siano tutti consapevoli.

CRISTIANA GUAZZARONI
FUNDRAISING – DONOR CARE E OCCASIONI SPECIALI OPERATION SMILE ITALIA ONLUS

Leadership
e management

I fundraiser, intesi come innovatori sociali che devono in primis sostenere la crescita della propria organizzazione, non possono non fare i conti con la cultura organizzativa e con le dimensioni di governance. Il ruolo del fundraiser è trasversale a tutta la dimensione organizzativa e tematiche quali la leadership, il management, l’empowerment, non possono non essere presi in considerazione in un percorso formativo che voglia preparare pienamente i futuri manager del sociale.  La capacità di guidare i propri collaboratori e il proprio board si rivela un elemento fondamentale per poter costruire all’interno dell’organizzazione l’area fundraising in tutte le sue funzioni.  

PRINCIPALI TEMI AFFRONTATI:

  • People Raising
  • Leadership, management, empowerment
  • Area interna a sostegno del marketing sociale
  • Case History
Iscriviti per l'edizione 2023
master religious fundraising

Dopo questo percorso porto con me un metodo di lavoro, un quadro teorico e un linguaggio proprio che ha arricchito il mio bagaglio culturale. Ho apprezzato molto il metodo didattico proposto dai docenti, basato sull’approccio “learning by doing”, che mi ha permesso di potenziare le mie competenze e acquisirne di nuove.

GABRIELA LIO
DIRETTRICE DEL CENTRO EVANGELICO BATTISTA DI ROCCA DI PAPA UNIONE CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA D’ITALIA (UCEBI)

Rendicontazione
sociale e misurazione
dell’impatto

Questo modulo si propone di definire, misurare e valutare l’impatto sociale generato dagli enti ecclesiastici e religiosi rispetto ai propri stakeholder (interni ed esterni), con particolare riferimento ai propri finanziatori. Individuare il contributo in termini di impatto generato (o che si vuole generare) attraverso le proprie attività permette agli Enti del Terzo Settore e alle organizzazioni a movente ideale di orientare al meglio le fasi del processo che porta alla sua produzione. Determinare che cos’è l’impatto per la propria organizzazione permette, infatti, di comprendere come esso viene prodotto: quali sono gli stakeholder coinvolti (o da coinvolgere in tale processo), quali le risorse da mettere in campo (input), le attività da implementare e i relativi esiti (output), i risultati di medio periodo generati (outcome) e, infine, il contributo in termini di impatto sulla comunità, cioè la trasformazione prodotta dalla propria attività nel lungo periodo.

PRINCIPALI TEMI AFFRONTATI:

  • Definizione di impatto sociale e rilevanza del concetto
  • Fundraising e impatto sociale: connessioni
  • La teoria dell’impatto sociale generato
  • La catena del valore dell’impattoIdentificare l’obiettivo perseguito: perché e per chi misurare?
  • La proposta di valore e l’impact challengeIl processo della teoria del cambiamento: dagli output agli outcome
  • Agenda 2030
Iscriviti per l'edizione 2023
master religious fundraising

Durante il Master ho avuto l’opportunità di avere come docenti persone che erano praticanti della loro professione. Mi hanno parlato persone che per prima cosa amano ciò che fanno, che hanno una passione e comprendono la loro missione. Non ero Fundraiser prima del Master, ma uno che fa la questua per il sostenimento delle missioni. Il Master ha cambiato completamente il mio pensiero sulla raccolta fondi.

FRA KRZYSZTOF ANDRZEJ KURZOK
SEGRETARIO DELLE MISSIONI PROVINCIA DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI DI AUSTRIA-SÜDTIROL

Progettazione
europea e fondazioni
internazionali

Questo modulo ha l’obiettivo di fornire elementi conoscitivi sul cosiddetto “mercato del fundraising” delle fondazioni internazionali di erogazione. Pochi sanno che gli Enti del Terzo Settore italiani, in particolar modo gli enti ecclesiastici e religiosi, possono accedere a risorse extrapaese messe a disposizione da enti privati che hanno nella loro mission il sostegno a realtà come queste, ad esempio per il restauro di beni di particolare interesse storico e artistico piuttosto che per il supporto allo sviluppo delle loro opere sociali.

PRINCIPALI TEMI AFFRONTATI:

  • Come individuare le fondazioni internazionali di erogazione, cosa finanziano e come si presenta un progetto
  • Alcune case history di successo di enti ecclesiastici e religiosi italiani che hanno percepito contributi da fondazioni americane ed europee
Iscriviti per l'edizione 22/23
master religious fundraising

Il master oggi offre un’importante opportunità a tutti coloro che già operano in questo ambito o a coloro che vogliono iniziare un percorso in questa direzione: diventare consapevoli delle proprie capacità, dei propri limiti, del potenziale da sviluppare; conoscere i metodi e i mezzi disponibili per raggiungere obiettivi chiari e definiti con professionalità e competenze tecniche, che permettono di raggiungere risultati efficaci e duraturi. Ciò che vorremmo trasferire durante l’intero corso è un modello “sano” di manager del fundraising.

CRISTINA DELICATO, DOCENTE
Direttore Communicazione Marketing e Raccolta fondi SMILE HOUSE Fondazione Onlus

Comunicazione
sociale e digital
fundraising

Gli strumenti digitali di comunicazione e fundraising rappresentano anche per gli Enti ecclesiastici e religiosi una grande opportunità di sviluppo sia verso la propria comunità di fedeli che di donatori.

Questo argomento cercherà di trasmettere ai partecipanti le conoscenze per utilizzare nel migliore dei modi, le opportunità gratuite che il web mette a disposizione per gli Enti del Terzo Settore, oltre che orientare rispetto alle numerose piattaforme di crowdfunding e il loro corretto utilizzo.

PRINCIPALI TEMI AFFRONTATI:

  • Il piano di comunicazione integrato (offline ed online)
  • Gli strumenti indispensabili per il digital fundraising:Web site fundraising oriented, Google analytics, le piattaforme di donazione da integrare nel proprio sito web
  • Il ruolo e la scelta dei social network più strategici per il fundraising
  • Il database e la sua integrazione con gli strumenti di fundraising online.
Iscriviti per l'edizione 2023
master religious fundraising

Ringrazio il Master per avermi fatto capire quanta umiltà e delicatezza servano per scrivere una lettera di ringraziamento e quanta sensibilità occorra per curare la relazione con il nostro donatore. Il database di un fundraiser non è fatto di nomi e cognomi, ma di storie, volti e tanta fiducia.

VERONICA PETROCCHI
UFFICIO COMUNICAZIONE E SVILUPPO UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA

Principi e tecniche
di fundraising

Questo modulo tratterà tutti gli aspetti necessari per poter acquisire le competenze del fundraiser; non solo tecniche, indispensabili ma non sufficienti, ma anche la capacità di saper definire un piano strategico e saper declinare i principi del fundraising all’interno delle organizzazioni. Questo modulo prevede ore di didattica tradizionale, molte case history e diversi laboratori di esercitazione.

PRINCIPALI TEMI AFFRONTATI:

  • Strumenti e tecniche del fundraising
  • Principi di marketing sociale
  • Database e capitale relazionale
  • Il piano strategico e il piano di Comunicazione e Fundraising
  • I mercati del fundraising ed i relativi strumenti
  • Gli eventi di fundraising: dalla pianificazione alla gestione
  • Direct marketing per il fundraising
  • Come si struttura una campagna 5×1000
  • Corporate fundraising
  • Legacy fundraising
Iscriviti per l'edizione 2023
master religious fundraising

Quest’esperienza per me è stata molto interessante!
Penso che per chiunque voglia dare un proprio contributo e lavorare nel mondo del non profit, quindi a servizio delle organizzazioni sociali, questo master fornisca non solo una parte teorica, ma anche una a livello sociale, esperienziale.
Il confronto con altri corsisti che vivono dinamiche sia simili che differenti dalle tue, con professionisti del settore, dà veramente un supporto concreto.
Lo consiglio assolutamente!

DEBORA CENTORRINO
FUNDRAISER CHIESA AVVENTISTA
DEL SETTIMO CIELO

Elementi
di diritto e fisco
del terzo settore

Questo modulo, di fondamentale importanza, oggi più che mai, vista la legge delega di Riforma del Terzo Settore, risulta essere essenziale per analizzare il quadro giuridico e fiscale delle organizzazioni entro le quali si andrà ad operare. Chi guida un Ente del Terzo Settore, quale un ente ecclesiastico e religioso, deve comprendere appieno quale sia la cornice normativa e fiscale di riferimento. La recente riforma va nella chiara direzione di fornire strumenti utili e adeguati per andare oltre il cosiddetto fundraising tradizionale, verso un concetto di fundrasing sempre più comunitario.

PRINCIPALI TEMI AFFRONTATI:

  • La legge delega di Riforma del Terzo Settore
  • Le caratteristiche degli Enti del Terzo Settore
  • Il ruolo delle imprese sociali
  • Il nuovo 5×1000Social
  • Bond e Social Lending
Iscriviti per l'edizione 2023
master religious fundraising

Per affrontare con successo la crescente competizione con altre realtà che operano nello stesso settore, sono necessari manager capaci di fare fundraising, in grado di comunicare in modo efficace e di gestire la complessità tipica di queste organizzazioni.
Il Master Religious Fundraising risponde proprio a questo bisogno.

MARCO GRANZIERO, DOCENTE
MARKETING E FUNDRAISING MANAGER PER IL MESSAGGERO DI SANT’ANTONIO

Economia civile
e beni comuni

Il fundraising non è una funzione isolata ma un’attività che deve innestarsi nelle ragioni più profonde dell’organizzazione. Negli Enti ecclesiastici e religiosi è fondamentale che questo tema sia trattato anche in connessione al cosiddetto movente ideale che le caratterizza. Questo argomento ha quindi la funzione di connettere il fundraising con il contesto di riferimento e l’identità di questi enti cercando con metodo e scientificità di rispondere a questa domanda: cosa c’entra il fundraising con la nostra fede? Perché è così fondamentale chiedere aiuto alla comunità per costruire il proprio futuro?

PRINCIPALI TEMI AFFRONTATI:

  • Antropologia del dono ed economia civile.
  • Capitale sociale e capitale relazionale.
  • Le dimensioni storiche del fundraising in ambito religioso: dalla decima ai
  • Come connettere il fundraising nella missione
di Fede della tua organizzazione
Iscriviti per l'edizione 2023