Offerta formativa
del Master in Fundraising, Comunicazione e Management per gli enti ecclesiastici e le organizzazioni religiose

Aperte le iscrizioni alla nuova edizione del master
Offerta formativa
Il master in Fundraising, Comunicazione e Management rappresenta un percorso di studi in grado di professionalizzare, all’interno degli enti ecclesiastici e delle organizzazioni religiose, l’attività di fundraising già esistente e di introdurre logiche e tecniche altamente innovative. A oggi, rappresenta l’unica proposta strutturata di formazione dedicata a questo tema specifico.
È prevista la possibilità, per il board o lo staff dell’organizzazione che lo studente rappresenta, di frequentare alcune lezioni inerenti specifiche tematiche.
Accreditamenti
L’Istituto Avventista di Cultura Biblica (Italian Adventist University) aderisce al sistema di educazione avventista mondiale ed è regolarmente accreditata dall’Accrediting Association of Seventh-day Adventist Schools, Colleges & Universities (come Level III Institution).
I crediti formativi universitari (CFU), introdotti con la riforma dell’Università del 1999 (D.M. 509/99), misurano il carico didattico di uno studente durante le attività del percorso di studi. Convenzionalmente 1 CFU è pari a 25 ore di lavoro.
Il master in Fundraising, Comunicazione e Management per gli enti ecclesiastici e religiosi rilascia, previo superamento del colloquio finale, 60 CFU.
Nel sistema universitario italiano ogni CFU è da accettarsi a discrezione sempre dell’università cui se ne fa richiesta.
I CFU conseguibili con il master si riferiscono ai seguenti settori disciplinari: SECS-P/01 Economia Politica; IUS/05 Diritto dell’economia; SECS-P/07 Economia aziendale; SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi; IUS/13 Diritto internazionale.

tutoring e orientamento
Vista l’eterogeneità dei partecipanti (professionisti di organizzazioni a movente ideale, neolaureati e lavoratori di altri settori), è garantito un servizio di tutoring e orientamento, che possa essere un sostegno concreto e specifico per cogliere il massimo da questa esperienza.
I tutor hanno l’obiettivo di accompagnare i corsisti nelle diverse fasi del percorso e di offrire loro un servizio di orientamento personalizzato.
Tutoring in itinere
- Supporto al corsista e condivisione di opportunità di approfondimento.
- Analisi delle prospettive lavorative.
- Valutazione delle aspirazioni professionali.
Tutoring in uscita
- Colloquio orientativo finale, per sostenere ogni corsista nelle future scelte professionali.
- Quattro mesi di follow-up garantiti al termine del master, attraverso un canale di comunicazione dedicato.
- Inserimento all’interno di una mailing list riservata per la condivisione di opportunità professionali.