PER LE ORGANIZZAZIONI
un’occasione unica per l’acquisizione di competenze e la crescita professionale delle proprie risorse umane.
L’unico master che prevede lezioni aperte ai membri dell’organizzazione per cui lo studente lavora.

Formate i vostri talenti
In un periodo caratterizzato da rapidi mutamenti e accresciuta complessità, formare le proprie risorse umane e i propri collaboratori è un elemento decisivo per garantire la sostenibilità dell’agire sociale.
Il master si rivolge, per questa ragione, a tutti quegli enti e organizzazioni religiose che desiderano investire sui loro talenti. Durante i dodici mesi di master, il corsista svilupperà competenze professionali nella gestione dell’attività di fundraising, nella comunicazione sociale e nelle tecniche per la misurazione dell’impatto sociale.
Nell’eventualità in cui si iscrivano due o più persone appartenenti alla stessa organizzazione e quest’ultima sostenga il costo del Master è prevista una riduzione del contributo pari al 30% sulla seconda quota di iscrizione (oltre che sulle eventuali successive – terze, quarte, ecc).
Sono previste lezioni aperte a cui, oltre lo studente, possono parteciparvi senza nessun onere aggiunto altri membri dell’organizzazione interessati al tema.
Un’esperienza di formazione e accompagnamento
- L’organizzazione della didattica favorisce un apprendimento flessibile capace di conciliarsi con i ritmi lavorativi.
- Sarà possibile mettere subito in pratica le competenze acquisite.
- Sono previsti benefici fiscali* per quegli enti e organizzazioni che decidano di investire sulla formazione del proprio personale.
Uditori
Il master è un percorso che intende accompagnare non solo il corsista, ma l’organizzazione nella sua interezza. L’obiettivo è quello di garantire agli enti religiosi le condizioni ottimali per poter accogliere fin da subito gli strumenti e le tecniche appresi dai propri collaboratori durante il corso.
Per questa ragione è prevista la possibilità per altre figure dell’organizzazione di seguire il master in qualità di uditori e di partecipare a singoli moduli, quando strategicamente utile ai processi di innovazione della stessa. I dirigenti, i responsabili e i colleghi potranno in questo modo essere formati e acquisire competenze su elementi specifici del fundraising religioso.
Gli uditori non matureranno crediti e non potranno conseguire il titolo di master. Al termine del percorso formativo verrà rilasciato, a richiesta, un attestato per gli uditori che avranno assolto i requisiti minimi di frequenza.
Per richiedere informazioni sulle relative modalità di iscrizione, gli interessati dovranno far pervenire una richiesta motivata all’indirizzo email: info@religiousfundraising.it