Perché un master
per gli enti religiosi?
ll master, primo e unico nel panorama nazionale, ha l’obiettivo di FORMARE MANAGER IN GRADO DI FARE FUNDRAISING IN ORGANIZZAZIONI DEL TERZO SETTORE A COSIDDETTO MOVENTE IDEALE, ma non solo.
Il progetto nasce in risposta ai bisogni di sostenibilità dell’agire sociale degli enti ecclesiastici e trova le sue radici in una lunga esperienza di formazione e accompagnamento di organizzazioni a movente ideale.
Il percorso formativo si propone di fornire strumenti e tecniche che consentano di padroneggiare i principi del fundraising, della comunicazione sociale e digital, della progettazione europea e delle normative giuridiche e fiscali del Terzo Settore.
Gli obiettivi
del master
- Creare cultura del dono, della sostenibilità dell’agire sociale e dell’impatto sociale all’interno delle organizzazioni religiose.
- Professionalizzare le risorse umane, laiche e religiose, impegnate nella sostenibilità e nel management delle organizzazioni stesse.
- Approfondire il tema della sostenibilità economica dei beni immobili appartenenti a enti ecclesiastici e organizzazioni religiose.
- Formare manager in grado di fare fundraising in organizzazioni del Terzo Settore e in enti a cosiddetto movente ideale.
- Trasformare l’attività di fundraising da azione strumentale a processo che sappia coinvolgere la dimensione organizzativa e di sviluppo degli enti.
Da fundraiser a manager
della sostenibilità
In particolare, all’interno del percorso formativo gli iscritti acquisiranno:
- Una solida base di competenze teoriche e pratiche sulla corretta gestione degli enti ecclesiastici e delle organizzazioni religiose, per la pianificazione e implementazione della comunicazione sociale, delle tecniche di fundraising e per la definizione dell’impatto sociale generato.
- La capacità di gestione dei processi necessari sui temi della sostenibilità e del management delle organizzazioni cosiddette a movente ideale.
- Le conoscenze per poter cogliere al meglio le nuove sfide che il momento storico di grande cambiamento legislativo e sociale mette di fronte agli Enti del Terzo Settore organizzazioni stesse.
A chi
si rivolge
Il Master Religious si rivolge a tutti quegli enti e organizzazioni religiose che desiderano investire sulle proprie risorse, ma anche professionisti, neolaureati e lavoratori di altri settori interessati ad acquisire capacità manageriali nell’ambito del fundraising, della comunicazione sociale e della progettazione nel Terzo Settore. In virtù dell’approccio innovativo e multidisciplinare, gli studenti del master in Fundraising, Comunicazione e Management saranno in grado di portare capacità critica di pensiero e di sviluppo nelle organizzazioni in cui saranno impegnati.
I punti di eccellenza del master:
teoria e pratica insieme
Il master definisce i suoi punti di eccellenza in due aspetti principali, fortemente voluti dal proprio Comitato Scientifico: teoria e pratica. Entrambe declinate con il giusto equilibrio per accompagnare ogni modulo della didattica, in un percorso che sappia generare contenuto di forma e di sostanza, affinché al termine del master i professionisti siano in grado non solo di applicare tecniche, ma di esprimere capacità critica di pensiero. Tutto questo avviene attraverso il coinvolgimento dei migliori docenti e professionisti del settore per poter creare, già in aula, un clima orientato all’innovazione sociale quale fattore determinate del cambiamento.
+ 70 ore
di lezioni online
durante l’anno
Sessioni di 3 giorni/mese
dalle 9:00 alle 12:00
4
Master week
in presenza
Da martedì alle ore 14:00
fino alle ore 13:00 di sabato
+ 10 ore
approfondimento
individuale
Con possibilità
di personalizzare le lezioni
Gennaio
Dicembre
Chi siamo
Studio romboli
società benefit
innovazione sociale, riqualificazione interna e sviluppo di nuove aree strategiche di attività come fundraising, finanza sostenibile e valutazione dell’impatto sociale.
Ciò che distingue lo Studio Romboli è un’alta specializzazione rispetto ai modelli di sviluppo locale ad alto valore aggiunto sociale, identificando in ogni progetto le variabili di successo in un’ottica di innovazione e social business (ovvero la capacità che ha un’idea imprenditoriale di generare valore sociale sul territorio). Solo in questo modo nasce la capacità di attrarre risorse (umane, materiali ed immateriali) e divenire, allo stesso tempo, un valore aggiunto per il territorio o i luoghi in cui si opera.
Ogni intervento di consulenza non è mai focalizzato solo su un singolo aspetto dell’organizzazione, ma si impone di definire insieme agli attori dell’organizzazione il filo conduttore che lega Missione – Strategie – Servizi.
Lo Studio Romboli è ideatore di Religiousfundraising.it, l’esperienza che ha portato alla creazione del Master Religious insieme all’Italian Adventist University.
PONTIFICIA UNIVERSITÀ
ANTONIANUM
l’azione nella società, in vista di un domani modellato sui valori del Regno di Dio; di educare donne e uomini alla ricerca della sapienza, affinché possano assumere ruoli di guida in un mondo in perenne cambiamento.
La Pontificia Università Antonianum vuole alimentare la capacità di riflessione critica sulle sfide del mondo contemporaneo, nel rispetto di tutte le creature, quel rispetto che è anche riconoscimento della pluralità e condivisione dialogica in cui si concretizza la fede in Dio. Ed è appunto perseguendo il riconoscimento delle diverse culture e la cooperazione che la Pontificia Università Antonianum è presente, oltre che in Italia – con la sede romana, l’Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino di Venezia e gli studi teologici di Benevento, Liveri, Verona e Venezia -, Israele – con la Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia di Gerusalemme – e Spagna – con l’Instituto Teológico de Murcia -, anche in Brasile, Ecuador, Messico, Repubblica Democratica del Congo e Zambia, con gli studi di Petropolis, Quito, Monterey, Kolwesi e Lusaka.
FRATI MINORI
UMBRIA
d’Assisi sviluppatasi principalmente intorno ai Santuari di San Damiano e della Porziuncola.
Oggi la Provincia conta circa 200 Frati di voti perpetui a cui si aggiungono una trentina di giovani in formazione iniziale. Gli uni e gli altri vivono in 24 fraternità dislocate sull’intero territorio umbro: da Città di Castello e Umbertide ad Amelia e Terni, da Perugia a Spoleto, da Foligno a Todi e naturalmente ad Assisi, con presenze di particolare rilevanza (la Porziuncola, San Damiano, l’Eremo delle Carceri, Chiesa Nuova, Santa Chiara), luoghi degli inizi dell’Ordine francescano e clariano.
Da circa un decennio i Frati Minori dell’Umbria sono presenti nel Convento di Nizza e dal 2011 i Frati Minori di Sardegna sono costituiti in Custodia dipendente dalla Provincia Serafica dell’Umbria.
Impegno prioritario della Fraternità provinciale è la custodia dei santuari che raccolgono la memoria delle origini francescane. A questa missione si aggiungono le più tradizionali attività di evangelizzazione e pastorale.
Infine, i Frati Minori sono impegnati in nuove forme di annuncio verso gli uomini e le donne del nostro tempo, là dove essi vivono, a servizio della Famiglia, dei Giovani e dell’università.
La Pontificia Università Antonianum vuole alimentare la capacità di riflessione critica sulle sfide del mondo contemporaneo, nel rispetto di tutte le creature, quel rispetto che è anche riconoscimento della pluralità e condivisione dialogica in cui si concretizza la fede in Dio. Ed è appunto perseguendo il riconoscimento delle diverse culture e la cooperazione che la Pontificia Università Antonianum è presente, oltre che in Italia – con la sede romana, l’Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino di Venezia e gli studi teologici di Benevento, Liveri, Verona e Venezia -, Israele – con la Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia di Gerusalemme – e Spagna – con l’Instituto Teológico de Murcia -, anche in Brasile, Ecuador, Messico, Repubblica Democratica del Congo e Zambia, con gli studi di Petropolis, Quito, Monterey, Kolwesi e Lusaka.
È un periodico d’informazione e d’opinione, una rivista generalista – dove quel generalista sta a indicare che tutti in famiglia possono trovare tra le sue pagine, qualcosa di interessante da leggere – connotata, però, da una chiara visione cristiana e francescana del mondo e della realtà.
Racconta storie, approfondisce argomenti legati alla vita ecclesiale, parla di ambiente, cultura, tecnologia. Si sofferma sull’attualità, cercando di contestualizzarla. Non teme di addentrarsi in nessuno degli ambiti che appartengono all’umano. Perché essere cristiani significa proprio questo: aver a cuore l’essere umano e tutto ciò che ha a che fare con la sua vita.
perché scegliere
religious fundraising
UN’ESPERIENZA DI FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO
L’organizzazione della didattica favorisce un apprendimento
flessibile capace di conciliarsi con i ritmi lavorativi

Oltre
250
ore
di formazione
- Frequenza obbligatoria minima del 60%
- Possibilità di recuperare le lezioni
Di cui
70
ore
di formazione online live
- 10 moduli (da 8 ore ciascuno) online live
- + appuntamenti extra di lezioni di approfondimenti specifici


Di cui
10
ore
di approfondimento individuale
Potrai confrontarti insieme ai docenti rispetto agli ambiti formativi più utili per il tuo percorso
Di cui
+ 4 master
week
itineranti in Italia
- Itineranti in Italia con 4 sedi differenti
- Lezioni in presenza come momento di incontro e confronto
Un master pensato per le organizzazioni
In un periodo caratterizzato da rapidi mutamenti e accresciuta complessità, formare le proprie risorse umane e i collaboratori è un elemento decisivo per garantire la sostenibilità dell’agire sociale.
Nell’eventualità in cui si iscrivano due o più persone appartenenti alla stessa organizzazione e quest’ultima sostenga il costo del Master, è prevista una riduzione del contributo pari al 30% sulla seconda quota di iscrizione (oltre che sulle eventuali successive – terze, quarte, ecc).
Sono previste lezioni aperte a cui, oltre lo studente, possono parteciparvi senza nessun onere aggiunto altri membri dell’organizzazione interessati al tema.
Per ricevere maggiori informazioni e chiedere un appuntamento con la direttrice del Master compila il form.
Percorso formativo del master
Economia civile
e beni comuni
Elementi
di diritto e fisco
del terzo settore
principi e tecniche
di fundraising
Comunicazione
sociale e digital
fundraising
Progettazione
europea
e fondazioni
internazionali
Rendicontazione
sociale
e misurazione
dell’impatto
Leadership
e management
Alcune testimonianze dalle precedenti edizioni

MARCO GRANZIERO, DOCENTE
MARKETING E FUNDRAISING MANAGER PER IL MESSAGGERO DI SANT’ANTONIO

DEBORA CENTORRINO
Fundraiser Chiesa avventista del settimo giorno

VERONICA PETROCCHI
UFFICIO COMUNICAZIONE E SVILUPPO
UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA
Ringrazio il Master per avermi fatto capire quanta umiltà e delicatezza servano per scrivere una lettera di ringraziamento e quanta sensibilità occorra per curare la relazione con il nostro donatore. Il database di un fundraiser non è fatto di nomi e cognomi, ma di storie, volti e tanta fiducia.

CRISTINA DELICATO, DOCENTE
Direttore Comunicazione Marketing e Raccolta fondi SMILE HOUSE Fondazione Onlus
Il master oggi offre un’importante opportunità a tutti coloro che già operano in questo ambito o a coloro che vogliono iniziare un percorso in questa direzione: diventare consapevoli delle proprie capacità, dei propri limiti, del potenziale da sviluppare; conoscere i metodi e i mezzi disponibili per raggiungere obiettivi chiari e definiti con professionalità e competenze tecniche, che permettono di raggiungere risultati efficaci e duraturi. Ciò che vorremmo trasferire durante l’intero corso è un modello “sano” di manager del fundraising.

FRA KRZYSZTOF ANDRZEJ KURZOK
SEGRETARIO DELLE MISSIONI PROVINCIA DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI DI AUSTRIA-SÜDTIROL
Durante il Master ho avuto l’opportunità di avere come docenti persone che erano praticanti della loro professione. Mi hanno parlato persone che per prima cosa amano ciò che fanno, che hanno una passione e comprendono la loro missione. Non ero Fundraiser prima del Master, ma uno che fa la questua per il sostenimento delle missioni. Il Master ha cambiato completamente il mio pensiero sulla raccolta fondi.

GABRIELA LIO
DIRETTRICE DEL CENTRO EVANGELICO BATTISTA DI ROCCA DI PAPA UNIONE CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA D’ITALIA (UCEBI)
Dopo questo percorso porto con me un metodo di lavoro, un quadro teorico e un linguaggio proprio che ha arricchito il mio bagaglio culturale. Ho apprezzato molto il metodo didattico proposto dai docenti, basato sull’approccio “learning by doing”, che mi ha permesso di potenziare le mie competenze e acquisirne di nuove.
Qualche dubbio?
Sì, il percorso formativo si sviluppa in lezioni online con un appuntamento al mese che prevede un collegamento di 3 ore per ciascune delle 3 giornate a calendario (giovedì, venerdì e sabato sempre dalle ore 9.00 alle ore 12.00) e in lezioni in presenza concentrate in 4 Master Week residenziali che si svolgeranno in 4 città italiane diverse.
Le Master Week per l’a.a. 2023 sono in fase di ultima definizione, ma il calendario per ora le prevede:
- dalle ore 14.00 di martedì 31 gennaio alle ore 13.00 di sabato 4 febbraio,
- dalle ore 14.00 di martedì 9 maggio alle ore 13.00 di sabato 13 maggio,
- dalle ore 14.00 di martedì 4 luglio alle ore 13.00 di sabato 8 luglio,
- dalle ore 14.00 di martedì 14 novembre alle ore 13.00 di sabato 18 novembre.
Saranno in modalità residenziale per permettere agli iscritti e ai docenti la possibilità non solo di stare in aula insieme, ma di condividere anche momenti laboratoriali, di socialità e visite a organizzazioni che ci accoglieranno. Le Master Week sono un prezioso momento di lavoro, confronto e costruzione di relazioni.
Tutte le lezioni online vengono registrate e l’iscritto può recuperare la lezione usufruendo della registrazione in qualsiasi momento in modo da potersi rimettere al pari con le lezioni.
Tuttavia si chiede, al fine di un migliore percorso formativo, di poter seguire in diretta almeno il 60% delle lezioni durante l’anno di Master.
Sì, il contributo richiesto agli studenti che si iscrivono al Master è possibile rateizarlo in molteplici tranche da definire con l’amministrazione del Master, per un massimo di 12 rate.Tuttavia si chiede, al fine di un migliore percorso formativo, di poter seguire in diretta almeno il 60% delle lezioni durante l’anno di Master.
Sì, il Master rilascia un attestato finale di partecipazione, in caso sia necessarie altre certificazioni si possono richiedere maggiori informazioni alla segreteria scrivendo a info@religiousfundraising.it
Sì, l’obiettivo con cui nasce questa proposta di Master è proprio quella di creare cultura della sostenibilità all’interno delle organizzazioni, quindi la partecipazione ad alcune lezioni da parte di altre risorse umane dell’organizzazione per la quale il corsista lavora sono incentivate e sostenute e non prevedono costi aggiuntivi.
No, il Master non è un’offerta formativa che prevede corsi separati, ma è un percorso che si sviluppa in una proposta didattica che prevede un intero anno di formazione e una progressiva acquisizione di argomenti che sono stati pensati e definiti proprio per permettere all’iscritto di avere sia le strategie che gli strumenti necessari per occuparsi della sostenibilità dell’organizzazione per la quale opera.
Sì, per richiedere la borsa di studio è necessario compilare il form di iscrizione entro le ore 13:00 del 14 Novembre 2022 spuntando la relativa casella. Una volta ricevuto l’esito per la borsa di studio, si può scegliere se confermare o meno l’iscrizione al master dandone adeguata comunicazione entro il 30 Dicembre 2022.
ll Fundraiser di oggi ha grandi obiettivi e spesso risorse limitate, non ammette improvvisazioni, ma deve avere esperienza e determinazione.
